Città per i giovani
La Mariapoli Foco è caratterizzata da una importante presenza di giovani tra i suoi abitanti. Infatti sono circa la metà. Giovani uomini e donne da tutti i continenti annualmente arrivano a Montet, spinti da una chiamata particolare.
Alcuni vengono per investire un anno della loro vita in una formazione umano-spirituale alla Scuola Gen. Altri, per continuare la formazione come focolarini (mettere nota). Tanti, però, sono quelli che vogliono visitare e conoscere la vita della Mariapoli Foco, come i vari gruppi di ragazzi e giovani che passano ogni anno per vivere un’esperienza di pochi giorni.
Si segnalano due avvenimenti annuali che si ripetono ogni anno, preparati dai giovani per i giovani: il laboratorio vocazionale VOCeinAZIONE e la Settimana Mondo Unito.
C’è un punto nella vita in cui uno si domanda: “A che cosa sono chiamato a vivere? Come capire la mia vocazione? Esiste una chiamata? Come rispondere ad essa?”.
Si svolge annualmente un laboratorio vocazionale per i giovani che hanno queste domande. Dal 2021 si chiama “VOCeinAZIONE”. Precedentemente era già stato intitolato “Alla scoperta del nostro DNA” (2019) e “Sintonizziamoci” (2020). La sua proposta, però, è rimasta la stessa: riflettere sulla chiamata a seguire Gesù oggi.
“Attraverso la testimonianza dei giovani focolarini in formazione a Montet, VOCeinAZIONE offre uno spazio di ascolto, riflessione, domande e dialoghi sinceri sulla bellezza e le sfide dei percorsi del discernimento vocazionale. Un’altra caratteristica che ha accompagnato tutte le edizioni di questo ‘laboratorio’ è stata la partecipazione di coloro che hanno già un lungo percorso di donazione a Dio, che si lasciano interpellare dai giovani, condividendo le loro esperienze”, ci spiega la giovane brasiliana Talita Borges, una delle organizzatrici della 4a edizione dell’evento.
Durante il convegno, racconta Tharcisse Ndayizeye, giovane burundese e membro del team organizzatore dell’edizione 2022: “si cerca di creare un clima di ascolto, di comunione, di condivisione di esperienze per aiutarsi ad identificare e lasciare agire quella voce”. E spiega ancora che “la vocazione è una chiamata alla libertà nel voler possedere un rapporto con una persona o una cosa. Infine si scopre che Dio è amore e lo dimostra anche chiamando una persona a condividere con Lui la sua vita o a svolgere un compito specifico, avendo però un orizzonte molto ampio: far del mondo una sola famiglia”.
Le edizioni 2021 e 2022 di VOCeinAZIONE sono disponibili su Youtube. La 5a edizione è prevista il 31 marzo-2 aprile 2023 presso la Mariapoli Foco.
La Settimana Mondo Unito (SMU) è uno degli appuntamenti annuali del Movimento dei Focolari. I giovani della Mariapoli Foco sono anche sul palco della SMU e protagonisti dell’evento, insieme ai tanti altri coetanei sparsi nel mondo intero.
Lanciata da Chiara Lubich insieme ai giovani del Movimento dei Focolari nel Genfest 1995, la SMU vuole essere un’EXPO del mondo unito, in cui si mettono in rilievo azioni svolte in tutto il pianeta, anche a livello locale, verso la fraternità universale.
“Sono otto giorni di sensibilizzazione pubblica mondiale sull’attenzione alle persone e ai loro bisogni, sull’urgenza di una conversione ecologica e sulla necessità di costruire nuove relazioni interpersonali e tra popoli per contribuire alla pace”, ci spiega l’italiana Giovanna Innacolo, co-responsabile della Scuola Gen della Cittadella.
“Dare To Care – le persone, il pianeta, e la nostra conversione ecologica” è il tema mondiale della SMU 2023. Nella Mariapoli Foco, il 29 e 30 aprile 2023 sono previste delle attività, tra le quali mini Olimpiadi e momenti di approfondimento sul tema dell’ecologia.
Lucas Oliveira
Bildrechte
Auf dieser Seite verwendete Fotos: